Parodontite: falsi miti, facciamo chiarezza

15.02.2024

Sai che la parodontite è una delle malattie più frequenti in Italia? Si tratta di una malattia che colpisce i tessuti di sostegno e che con il passare del tempo porta alla definitiva perdita dei denti. Conoscerla, diagnosticarla, curarla in tempo è possibile.

I campanelli di allarme:

• gengive sanguinanti
• alito cattivo
• recessione gengivale
• mobilità dentale

Facciamo Chiarezza

Perchè le gengive sanguinano?
La causa è un processo infiammatorio che, se è marginale, si definisce gengivite, ma se non viene risolta porta alla parodontite (piorrea). Quest'ultima, se non trattata, porta alla perdita dei denti.

Che cosa significa avere la parodontite?
Il termine parodontite viene usato per descrivere la malattia parodontale, ossia delle gengive e dei tessuti di supporto del dente. Essa è caratterizzata, nelle forme gravi ed aggressive, da sanguinamento gengivale, dolore, gonfiore con ascessi e conseguente crescente mobilità ed eventuale perdita dei denti.

Se la pulizia radicolare non basta, come si agisce sulla malattia parodontale?
Qualora la morfologia dei difetti creati dalla malattia parodontale renda impossibile bloccare la progressione della malattia con tecniche non chirurgiche è indicato un approccio chirurgico: durante la seduta operatoria i difetti ossei verranno ripuliti, l'osso rimodellato e, laddove necessario e possibile, anche rigenerato.

La piorrea/malattia parodontale è contagiosa?
La piorrea è una malattia multifattoriale che ha familiarità, non ereditaria. Si può trasmettere la predisposizione alla malattia parodontale (piorrea), ma non è contagiosa.

A cosa è dovuta la sensibilità dentale?
La sensibilità varia da persona a persona ma le cause principali sono le erosioni cervicali, le retrazioni gengivali con esposizione delle radici degli elementi dentari come anche l'ipersensibilità conseguente a terapie conservative o protesiche.

In conclusione
Per curare la parodontite non sempre è necessario ricorrere ad estrazioni, se presa per tempo si può curare anche con delle sedute di igiene approfondite e specifiche che eliminano la parte infetta. L'occhio esperto del dentista durante l'igiene orale è in grado di individuare la presenza dell'infezione fin dai suoi stadi iniziali.
Prenota una visita senza impegno con un nostro specialista per conoscere le possibili soluzioni.

Parodontite sintomi e cause

La bocca è un organismo complesso, formato da tessuti molli, come le gengive, e tessuti duri, come ad esempio i denti. Ogni volta che mangiamo creiamo dei mutamenti e se la bocca non viene pulita e curata regolarmente può sviluppare malattie. Tra le più diffuse ci sono parodontite e carie. Vediamo quali sono i sintomi e le cause di ognuna!

La parodontite si sviluppa quando i batteri si depositano sotto le gengive, specialmente attorno al dente, questi provocano un'infiammazione profonda che va ad attaccare e lentamente a deteriorare l'osso alveolare dove è attaccato il dente e la gengiva, lasciando scoperta la gengiva con la conseguente perdita del dente. I sintomi della parodontite sono: sanguinamento, rigonfiamento e dolore alla gengive, ritiro delle stesse che portano ad un conseguente dondolamento dei denti e alito pesante.

Tra le cause dello sviluppo di tale patologia c'è una cattiva igiene orale quotidiana che non rimuove i batteri, ma anche pessime abitudini come il fumo. E' stato dimostrato infatti che i fumatori hanno 5 volte in più la possibilità di sviluppare l'infezione. Il dentista è in grado di curare in modo efficace tale patologia, fermando l'effetto di caduta dei denti. Per i denti ormai caduti invece sarà necessario ricorrere ad interventi di impianto.

La carie invece colpisce i tessuti duri del dente. Ancora una volta la responsabile è la placca che si deposita sullo smalto e non viene rimossa. La causa principale è infatti la cattiva igene orale e quelli maggiormente colpiti sono i bambini. I batteri cominciano ad erodere lo smalto dalla superficie esterna verso l'interno fino a raggiungere la polpa ricca di terminazioni dentali. Non ci sono sintomi evidenti e quando si avverte il dolore la carie è già penetrata in profondità nel dente.

Dental Domaso Studio Medico Dentistico - Laboratorio Odontotecnico
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia